Software MES – Manufacturing Execution System
Il MES (Manufacturing Execution System) è la soluzione software specializzata nella gestione della produzione.
Il MES registra e distribuisce dati che permettono di ottimizzare la produttività, fornendo informazioni in tempo reale sulle attività eseguite nello stabilimento e nei reparti produttivi, dal lancio dell’ordine al prodotto finito.
A cosa serve un Software MES?
Il MES è indispensabile per consentire la comunicazione tra i diversi sistemi aziendali e l’osservazione completa e immediata di tutti i passaggi legati allo svolgimento della produzione.
Il Sistema MES colma il divario che spesso si crea fra i sistemi ERP (amministrativi e contabili) ed i sistemi di controllo delle macchine (PLC, SCADA MES).
Accade, infatti, che si conoscano gli input e gli output della produzione ma non ci sia visibilità sufficiente su quello che accade in mezzo.
Siamo in grado di rispondere ad alcune domande fondamentali? Qual è l’efficienza del processo produttivo? Ci sono derive o problemi in corso? Dove si annidano i costi?
L’Industria 4.0 e la Transizione Digitale hanno introdotto in fabbrica un numero sempre maggiore di innovazioni tecnologiche. Di conseguenza occorre gestire una grande quantità di dati, diversi per tipologia e frequenza e in costante crescita.
Questa mole dati diventa una risorsa utile per l’azienda quando siamo in grado di filtrare e analizzare correttamente un tale patrimonio di informazioni. Il MES è la soluzione software capace di trasformare i dati nel vero valore aggiunto di tutta l’azienda.
Soltanto l’insieme di automazioni, comunicazioni integrate e interscambio di dati consente di gestire e controllare la produzione a 360°.
Il sistema MES mette in relazione i diversi software, monitora la qualità e la disponibilità delle risorse, ottimizza i flussi produttivi e logistici.
Benefici reali, misurabili ed un ROI inferiore ai 12 mesi
Quali problemi è in grado di risolvere il MES?
-
A che punto è la lavorazione dell’ordine del cliente?
-
Il prodotto consegnato è corredato da informazioni dettagliate sulla produzione?
-
Qual è il lead time di produzione?
-
Che cosa rallenta la produzione?
-
Se raddoppiamo l’ordine, la fornitura può ancora essere garantita nei tempi previsti?
-
L’utilizzo dei materiali (materie prime, macchine) è ottimizzato?
-
Se prodotto viene ritirato perchè presenta delle non conformità, siamo in grado di ricostruire tutte le lavorazioni che ha subito e l’esatta cronologia?
-
Quando una macchina si guasta, come riprogrammiamo gli ordini per consentire la manutenzione?
-
Possiamo garantire comunque la puntualità di consegna al cliente?
-
Se richiesto dal cliente, possiamo ottenere il documento di collaudo con i dettagli dei controlli qualità eseguiti per la certificazione del prodotto?
In altre parole, un software MES consente di:
-
Acquisire automaticamente dati dalle macchine
-
Inviare ordini di produzione
-
Pianificare, stabilire il sequenziamento, monitorare l’avanzamento produttivo, considerando la quantità da realizzare ed il tempo impiegato
-
Rispettare la pianificazione prestabilita e ottenere una completa visibilità del processo di produzione
-
Analizzare la performance in tempo reale e in base allo storico aziendale, le risorse impiegate per ogni attività, i tempi di ciclo e i costi
-
Controllare la qualità della produzione e le conformità, indicando anche quali azioni correttive intraprendere per migliorare il processo produttivo
-
Analizzare il funzionamento delle macchine, rilevando eventuali guasti, fornendo le diagnosi e gestendo la manutenzione
Tra le funzionalità aggiuntive:
-
Il calcolo dell’OEE, un KPI strategico che misura l’efficienza delle risorse produttivo e contribuisce ad ottimizzare la produzione
-
Lo schedulatore di produzione, che organizza le risorse del sistema produttivo.